Esito audizioni 2023
20 giugno 2023 AUDIZIONI-FLAUTODownload 21 giugno 2023 AUDIZIONI-TROMBADownload AUDIZIONI-TROMBONEDownload 26 giugno 2023 AUDIZIONI-OBOEDownload AUDIZIONI-FAGOTTODownload AUDIZIONI-CORNODownload 27 giugno 2023 AUDIZIONI-CLARINETTODownload 29 giugno 2023 AUDIZIONI-CONTRABBASSODownload AUDIZIONI-VIOLONCELLODownload Viola - 30 giugno 2023 AUDIZIONI-VIOLADownload AUDIZIONI-VIOLINODownload 7 luglio 2023 AUDIZIONI-PERCUSSIONIDownload
A TRICARICO LA SINFONIA CORALE DI MANS. FRISINA. L’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA NEL CONCERTO-MEDITAZIONE “DONO DI GRAZIA – MAGNIFICAT ANIMA MEA”
Mercoledì 12 luglio con inizio alle 19 e a ingresso libero, nella Cattedrale di Tricarico si esibiranno centocinquanta coristi e tre voci soliste accompagnati dall’Orchestra diretta per l’occasione da Mons. Marco Frisina. Una sinfonia corale con l’Orchestra Sinfonica di Matera che accompagnerà oltre 150 coristi dei sei cori: Canteuterpe di Tricarico, Corale Diocesana Santa Cecilia di Tricarico, della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina”, Cantori Materani, Totus Tuus e Polimnia di Grassano e tre voci soliste, è l’invito all’ascolto che la Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera rivolge
PRESENTATA LA SECONDA STAGIONE CONCERTISTICA DELL’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Dal 6 luglio al 30 dicembre 2023 trentatré concerti a Matera e provincia e ad Altamura, collaborazioni con musicisti di fama internazionale e a dicembre l’esibizione del prossimo vincitore del Premio Paganini. Quindici produzioni per trentatré concerti che si terranno dal 6 luglio al 31 dicembre 2023 a Matera, Altamura e in sedici comuni della provincia di Matera. La seconda stagione sinfonica organizzata e promossa dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera (Fosm) è ricca di appuntamenti, contenuti e collaborazioni: dal Teatro Mercadante di
Lunedì 3 luglio 2023, Presentazione della seconda Stagione Concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Matera
Sala Rota del Conservatorio musicale “Egidio Romualdo Duni” a Matera Trentadue concerti in oltre quindici comuni della provincia di Matera, quattro ad Altamura per un programma fino al 31 dicembre 2023, la seconda stagione sinfonica della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera (Fosm) inizierà il 6 luglio con il concerto, organizzato in collaborazione con il Conservatorio Duni di Matera, “Music for Pictures”, in piazza San Francesco d’Assisi un’orchestra di 70 elementi renderà omaggio a Maria Santissima della Bruna.Sono questi alcuni elementi della programmazione 2023
Calendario per le audizioni dell’Orchestra Sinfonica di Matera
La Direzione dell’Orchestra Sinfonica di Matera, facendo seguito al bando di selezione pubblica, comunica il calendario delle audizioni finalizzate alla copertura dei rispettivi ruoli di professori d’orchestra per la Stagione Concertistica 2023. Le Audizioni avranno luogo a Matera, presso i locali del Conservatorio di Musica “E.R. Duni”, a partire dalle ore 9:00, nei seguenti giorni: 20 giugno - FLAUTO21 giugno - TROMBA - TROMBONE26 giugno - OBOE – CORNO - FAGOTTO27 giugno - CLARINETTO29 giugno - VIOLONCELLO - CONTRABBASSO30 giugno - VIOLINO -
Pubblicato il bando per le audizioni dell’Orchestra Sinfonica di Matera
Pubblicato il bando per le audizioni dell’Orchestra Sinfonica di Matera, Orchestra della Città Capitale Europea della Cultura e Patrimonio dell’Umanità, in previsione della seconda stagione sinfonica 2023 finalizzato alla composizione dell’organico orchestrale. Sul sito della Fondazione, i dettagli per partecipare alle prove per i seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone e percussioni. L’Orchestra Sinfonica di Matera è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura – fondi Fus – con decreto Ministeriale il 29 luglio 2022 e
Al via il programma dei concerti dell’Orchestra Sinfonica di Matera
https://www.youtube.com/watch?v=FG9MwXbs7f0&ab_channel=FondazioneOrchestraLucana
Concerto “Arie, sinfonie e cori d’opera”
Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.
Il saluto del Vescovo di Matera all’Orchestra Sinfonica di Matera
https://www.youtube.com/watch?v=t2T1onh0ZKI&ab_channel=LogosMatera