CONSUNTIVO DEL PRIMO TRIENNIO DI ATTIVITA’E DELLA STAGIONE SINFONICA 2024DELL’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA
Sono lusinghieri i dati che l’Orchestra Sinfonica di Matera può con orgoglio presentare al compimento del primo triennio di attività nel percorso di sei anni che la sta conducendo verso il riconoscimento di Istituzione concertistico-orchestrale (ICO). Le ICO, disciplinate dall’art. 28 della Legge 14 agosto 1967 n. 800, hanno il compito di promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali nel territorio delle rispettive province. Un compito che dal 2022 l’Orchestra Sinfonica di Matera svolge con dedizione e proponendo un’offerta d’ascolto di
Concerto di Fine Anno
Il Premio Paganini 2021 Giuseppe Gibboni violino solista nel Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.35 di Čajkovskij apre l’ultimo appuntamento della stagione sinfonica 2024. L’Orchestra Sinfonica di Matera diretta dal Maestro Giovanni Minafra eseguirà anche celebri composizioni di Strauss. Il virtuosismo del Premio Paganini 2021 Giuseppe Gibboni, che interpreterà l’accesa fantasia melodica del Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.35 di Čajkovskij, e i valzer e le operette di Strauss per il Concerto di fine anno, ultimo appuntamento della stagione
Concerto di Natale
Saranno la duecentesca chiesa di San Nicola dei Greci a Altamura, sabato 21 dicembre, e l’architettura contemporanea della chiesa dello Spirito Santo a Gravina in Puglia, domenica 22 dicembre, a ospitare il Concerto di Natale eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Matera. In entrambe le città pugliesi il concerto sarà eseguito alle ore 20:00. L’ingresso ai concerti, fuori abbonamento, è gratuito. A dirigere l’Orchestra Sinfonica di Matera sarà il Maestro Saverio Vizziello, che dell’Orchestra è anche il direttore artistico. La formazione orchestrale accompagnerà due solisti: il calabrese Alessandro Rotella, oboe
Cucciari, Pierino e il lupo
Sabato 7 dicembre 2024 alle 20:30 all’Auditorium Raffaele Gervasio, in piazza San Francesco d’Assisi a Matera è in programma il concerto “Cucciari, Pierino e il lupo” con Geppi Cucciari e l’Orchestra Sinfonica di Matera diretta da Pietro Mianiti per la stagione concertistica 2024. Di seguito i particolari. L’esecuzione dell’overture da La Gazza Ladra di Rossini precede la favola sinfonica di Prokofiev. L’Orchestra Sinfonica di Matera diretta da Pietro Mianiti accompagnerà una voce narrante d’eccezione: Geppi Cucciari. Geppi Cucciari, attrice briosa e conduttrice, presterà
Il ‘900 sinfonico
Due brani in scaletta, il Concerto per violoncello e orchestra n.2 di Nino Rota e la Sinfonia n.2 “Symphonic Fantasy” di Kurt Weill, e due protagonisti di grande talento, il direttore Pasquale Corrado e il violoncello solista Marcello Forte, per un concerto che consente di scoprire composizioni meno note di grandi autori del ‘900. Il primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica di Matera, Marcello Forte, in veste di solista e la bacchetta di Pasquale Corrado, giovane e rinomato compositore e direttore d’orchestra, sono i
Respighi – Stravinsky. Pulcinella
Un racconto in musica della celebre maschera napoletana eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Matera, diretta dal Maestro Saverio Vizziello e con le voci del mezzosoprano Gianna Racamato, del tenore Stefano Colucci e del baritono Marcello Rosiello. L’Orchestra Sinfonica di Matera, in collaborazione con il Festival Duni, racconta in musica la celebre maschera partenopea Pulcinella e lo fa nell’interpretazione di due compositori contemporanei: Ottorino Respighi e Igor Stravinsky. La terza stagione concertistica autunnale dell’Orchestra Sinfonica di Matera presenta domenica 10 novembre, con inizio alle 20:30, all’Auditorium Raffaele
Donne in musica
La direttrice d’orchestra Grazia Giusto e la violoncellista Veronica Iannella sul palco del Gervasio per un concerto che riconosce il contributo artistico femminile e incoraggia ulteriori opportunità per le donne in ambito musicale. Mettere in risalto il sempre più cospicuo contributo delle donne in ambito musicale, non per ricercare un “pentagramma in rosa”, non partendo da premesse di carattere ideologico o rivendicazioni di genere, ma per porre l’accento su professioniste della musica. E’ con questo intento che l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Soroptimist
La trompette virtuose
Due giovani talenti, la trombettista francese Lucienne Renaudin Vary e il direttore d’orchestra materano Valentino Favoino protagonisti con l’Orchestra Sinfonica di Matera del concerto con musiche di Johann Nepomuk Hummel e di Ludwig van Beethoven. E’ stata definita la Sandie Shaw della tromba, Lucienne Renaudin Vary giovane trombettista francese la suona scalza d’estate e d’inverno: “Per meglio sentire le vibrazioni della musica, trasmesse fino a terra”. Lucienne Renaudin Vary, con il bellissimo timbro della sua tromba, sarà la solista che l’Orchestra Sinfonica di Matera accompagnerà
Il fascino di Mozart
Diretta dal Maestro Luigi Piovano, l’Orchestra eseguirà la Sinfonia “Jupiter” e, con il pianista Francesco Nicolosi, il Concerto n.20 K466 in Re minore per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart. Un’orchestra formata da 38 elementi, un solista annoverato fra i massimi esponenti della scuola pianistica partenopea, un direttore d’orchestra costantemente al lavoro per far emergere le intenzioni dell’autore e un compositore ascritto tra i più grandi geni della storia della musica, sono queste le strutture portanti del concerto: Il fascino di Mozart. L’Orchestra
Puccini Forever
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini (4 novembre 1924 a Bruxelles), l’Orchestra Sinfonica di Matera celebra l’immortalità delle opere del compositore di Lucca con il concerto Puccini forever. Sul podio a dirigere l’Orchestra il Maestro Daniele Agiman, grande esperto della musica pucciniana. Le parti cantante sono affidate a Valentina Boi soprano e Ugo Tarquini tenore, due cantanti che calcano i palcoscenici più importanti del mondo proprio eseguendo le arie ed opere più famose di Puccini. Valentina Boi e Ugo Tarquini, accompagnati