Seguici su

Pablo Varela

Pablo Varela

Nato a Tijuana, Messico nel 1973 ha studiato direzione d’orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e composizione con Franco Donatoni presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ha conseguito il Diploma di Merito. Ha iniziato la sua carriera come direttore assistente di Mark Wigglesworth nella Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma ed è stato direttore assistente di Guido Maria Guida ne l’Anello del Nibelungo con l’Opera Nazionale del Messico. Nel 2003 ha fondato la International Philharmonia of the Californias, della quale sarà direttore artistico e musicale dal 2003 al 2005. Don Pasquale, Il Barbiere di Siviglia, Il Viaggio a Reims, La Bohème, Mese mariano, Cavalleria Rusticana, Don Giovanni, L’elisir d’amore, sono alcune delle opere nel suo repertorio; da ricordare la prima mondiale dell’opera La muerte pies ligeros del messicano Victor Rasgado con l’Orchestra Sinfonica dell’Università di Guanajuato, Messico. Ha diretto diverse orchestre ed ensembles a livello internazionale, tra cui I Solisti Fiorentini del Maggio Musicale, Divertimento Ensemble di Milano, Percussion Art Quartet München, Tambuco Ensemble, Filarmonica Nazionale del Venezuela, Filarmonica Mihail Jora di Romania, Orchestra Sinfonica Nazionale del Messico ed è anche spesso sul podio dei più importanti teatri e festival internazionali quali il Festival Internazionale Cervantino, Il Festival di Pasqua di Hall in Tirol, Opera Barga Festival, Festival Eduardo Mata di Oaxaca, Festival ContemporaneaMente di Lodi, Festival de México en el Centro Histórico, Teatro Verdi di Firenze, Teatro Mercadante di Cerignola, Teatro Comunale Giuseppe Verdi di San Severo, Teatro Juarez di Guanajuato, Teatro Teresa Carreño di Caracas, Sala Nezahualcoyotl e Palacio de Bellas Artes in Messico, tra gli altri. È direttore frequente del Coro del Teatro de Bellas Artes con il quale ha diretto innumerevoli titoli, tra cui Die Fledermaus, Orfeo, Dialoghi delle Carmelitane, Les Noces, Trionfo di Afrodite, Fantasia Corale e la Nona Sinfonia di Beethoven, il Requiem, Quattro Pezzi Sacri, Otello, Macbeth e Stiffelio di Verdi, Le campane di Rachmaninov, La Bohème e l’Olandese Volante. Altrettanto attivo come clavicembalista, pianista e compositore, Pablo è docente di direzione d’orchestra presso il Conservatorio E. R. Duni di Matera.

Condividi: